Hotel Wellness Castelfalfi

Spinelli M.

La costruzione dell’Hotel Wellness Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI) rappresenta un esempio di eccellenza nel settore alberghiero e ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria della prima edizione del PREMIO POROTON®.
Grazie all’esteso utilizzo di murature monostrato POROTON® ad elevate prestazioni termiche nella realizzazione dell’involucro esterno, il progetto ha ottenuto la certificazione CasaClima classe A.

Giudizio della Giuria

Questo il giudizio con cui la Giuria del PREMIO POROTON® 2019 ha conferito una menzione speciale al progetto:

“Il progetto è stato apprezzato in modo particolare per l’inserimento armonioso nel paesaggio circostante di un complesso alberghiero di ben 11.000 mq, con volumi che sembrano appoggiarsi all’orografia esistente e con un linguaggio che riprende in modo sobrio ed elegante i caratteri delle architetture del luogo.
Infine merita di essere citato l’ottenimento della certificazione CasaClima classe A, anche e soprattutto grazie all’esteso utilizzo di murature monostrato POROTON® ad elevate prestazioni termiche nella realizzazione dell’involucro esterno.”

Concept architettonico e progettuale

La configurazione geometrica dell’area ha indirizzato il progetto verso l’idea di un complesso edilizio composto da più corpi di fabbrica, per lo più disposti lungo l’asse stradale, che penetra, con alcuni elementi architettonici, verso l’interno dove l’orografia si fa più complessa e dove le suggestioni paesaggistiche risultano più stimolanti.

Le forme propongono un carattere tradizionale che risolve le complessità funzionali senza creare una frattura con l’ambiente esistente.

Il sistema strutturale

La struttura portante è costituita da un doppio ordito di telai in calcestruzzo armato gettato in opera.

Il sistema strutturale si caratterizza per una forte omogeneità e per una assoluta invisibilità rispetto ai sistemi tecnologici delle finiture e dei pacchetti tecnologici di piano e di involucro.

Principi di sostenibilità

L’approccio sostenibile ha guidato l’intero progetto:

  • Involucro “pesante” che sfrutta la massa, garantendo isolamento, comfort acustico ed eliminazione di ponti termici;
  • Recupero delle acque piovane attraverso sistemi di convogliamento dai tetti;
  • Sistema impiantistico specializzato per ogni funzione;
  • Bilanciamento tra illuminazione naturale e artificiale, riducendo il consumo energetico;
  • Scelta di materiali (murature, isolamenti, intonaci, ecc.) con elevate compatibilità ambientali.

Involucro

Le strutture opache verticali di tamponatura sono in muratura monostrato realizzata con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700.

La muratura POROTON® di elevato spessore ha consentito di risolvere efficacemente i ponti termici strutturali, oltre a migliorare anche le proprietà acustiche.

Ciò si riflette inoltre nell’ottenimento della certificazione CasaClima A.

Impianti

L’edificio utilizza un sistema di teleriscaldamento e raffrescamento a 4 tubi alimentato da biomassa.

L’acqua piovana viene recuperata attraverso sistemi di convogliamento dai tetti a falda fino a due cisterne di raccolta dislocate attorno all’edificio principale.

La produzione del progetto: BIM

La costruzione è stata interamente progettata con approccio BIM (Building Information Modeling), consentendo così la reale integrazione concettuale delle diverse componenti dell’edificio in tutte le fasi.

Nell’articolo completo

Nell’articolo completo di vengono riportati i dettagli del progetto, le caratteristiche tecniche, le foto e la scheda dell’intervento.

Clicca “Scarica l’articolo completo” qui in basso.